mercoledì 29 maggio 2019
Notre Dame brucia, non solo a Parigi di Ottavia E. Molteni
Quali sono i progetti futuri di questa amministrazione? di G. Oldrini
lunedì 27 maggio 2019
Mentre i cittadini si preparano a sborsare molte più tasse ...
La First Lady, Forza Italia e il futuro del nostro Di Stefano by IL CAVALIERE INESISTENTE
mercoledì 22 maggio 2019
La Sinistra a Sesto? Vorrebbero rappresentare la classe operaia ma...
Un vero successo il n° di MAGGIO de L'altra Sesto
domenica 12 maggio 2019
Nuovi Talenti in cucina. Anche gli allievi dell'Istituto Mazzini di Cinisello Balsamo alla sfida culinaria organizzata dal Rotary Club
Nuovi Talenti in cucina. Anche gli
allievi dell'Istituto Mazzini di Cinisello Balsamo alla sfida culinaria
organizzata dal Rotary Club
Giovedì 9 maggio si è tenuta la serata finale di Nuovi Talenti, la
“gara” di cucina tra gli allievi degli istituti professionali In-Presa di
Carate Brianza e l'Associazione Scuole Professionali Mazzini.
Cinisello Balsamo, 10 maggio 2019
Un
concorso per mettere alla prova le capacità degli allievi. Una gara per
stimolare la creatività e trasformare le materie di studio in un gioco
adrenalinico ed entusiasmante. I cuochi del futuro dei corsi di Ristorazione
degli istituti professionali In-Presa di Carate Brianza e dell'Associazione
Scuole Professionali Mazzini di Cinisello Balsamo, giovedì 9 maggio si sono sfidati
per la prima volta nella gara di cucina “Nuovi Talenti”, organizzata per il
settimo anno dal Rotary Club Cinisello Sesto San Giovanni.
A suon di
portate, gli studenti si sono sfidati, servendo una intera cena a quasi un
centinaio di soci dei Rotary club provenienti da tutta l'area metropolitana che
sono stati chiamati a giudicare i piatti. La finale si è tenuta nella sede
dell'istituto di Carate Brianza che ha partecipato a tutte le 7 edizioni e che
quest'anno, per la prima volta, ha sfidato gli allievi cinisellesi.
Sebbene
l'emozione per l'esordio abbia giocato un ruolo decisivo nella classifica, le
due “brigate” approdate in finale si sono date battaglia ad armi pari fino
all'ultimo voto su un tema culinario piuttosto complesso: “L'influenza delle
religioni in cucina”. Gli allievi della Mazzini hanno presentato ai commensali
una loro proposta di antipasto e di secondo piatto, mentre ai loro concorrenti
è spettata la preparazione del primo piatto e di un dessert. Ogni squadra ha
illustrato le origini storiche e religiose, lo studio e l'interpretazione dei
piatti proposti, dando prova di un complesso lavoro di ricerca eseguito per
centrare l'obiettivo.
Al
termine della gara, la classifica generale ha premiato di pochi punti la
brigata di cucina di Carate che hanno conquistato una ambita Borsa di Studio
messa in palio dal Rotary Club; gli allievi del Mazzini hanno invece vinto la
classifica per i Crediti Scolastici, utili per il proseguito della carriera
scolastica. D'un soffio, gli allievi del Carate si sono imposti anche nella
classifica dedicata al Servizio di Sala.
“Ringraziamo il Rotary Club che ha dato vita
a un evento fortemente stimolante – ha detto il preside del l'Associazione
Scuole Professionali Mazzini -. Per i ragazzi è sicuramente un modo diverso ed
entusiasmante di guardare alle materie di studio. Lo abbiamo osservato durante
tutte le fasi di preparazione del concorso. Questo genere di iniziative sono
molto utili a cambiare la percezione scolastica da parte degli allievi che
imparano a mettere entusiasmo e precisione nel loro lavoro. Il risultato è
stato una prestazione di valore elevato che ci rende orgogliosi di tutti gli
allievi”.
Il
concorso “Nuovi Talenti” era cominciato lo scorso autunno quando, prima gli
allievi dell'istituto Mazzini e poi quelli di In-Presa, si erano sfidati in due
distinte cene di selezione nelle quali erano state scelte le “brigate di
cucina” che hanno avuto accesso alla finale. Il Rotary Club Cinisello Sesto San
Giovanni ha garantito l'organizzazione delle tre cene e la devoluzione di borse
di studio che gli studenti dedicheranno a una causa solidale.
Per
ulteriori informazioni
Preside
Pierangelo Gervasoni
MILANO: ULTIMI 15 GIORNI PER SOSTENERE LA BIBLIOTECA DIGITALE DELLA SCUOLA”G.PASCOLI” DI SESTO SAN GIOVANNI CON FASTWEB4SCHOOL SPECIAL EDITION
MILANO: ULTIMI 15
GIORNI PER SOSTENERE LA BIBLIOTECA DIGITALE DELLA SCUOLA”G.PASCOLI” DI SESTO
SAN GIOVANNI CON FASTWEB4SCHOOL SPECIAL EDITION
C’è tempo fino al 16
maggio per contribuire al crowdfunding, sulla community Produzioni dal Basso,
per il progetto dell’Istituto Comprensivo “G.Pascoli” di Sesto San Giovanni,
selezionato nell’ambito dell’iniziativa Fastweb4School Special Edition
Milano, 7 maggio 2019
– Mancano quindici giorni per contribuire al crowdfunding di Una biblioteca innovativa e digitale per
tutti il progetto presentato
dall'Istituto Comprensivo G. Pascoli di Sesto San Giovanni, in provincia di
Milano e selezionato da Fastweb4School Special Edition - l’iniziativa lanciata
da Fastweb sulla piattaforma Produzioni dal Basso per favorire le competenze
digitali nelle scuole - con l’obiettivo di riqualificare la biblioteca
scolastica dell'istituto, creando un ambiente innovativo da dedicare alla
lettura e ad attività legate all’uso e alla gestione di risorse informative e
documentali. In questo modo, la biblioteca potrà diventare un luogo
privilegiato di confronto, dialogo e approfondimento, dove viene favorito
l’utilizzo delle tecnologie applicate alla didattica innovativa e digitale.
Il progetto
dell'istituto milanese – al quale si può contribuire direttamente con una
donazione su Produzioni dal Basso, fino al 16 maggio 2019 – si propone di
mettere a disposizione della comunità scolastica spazi fisici e digitali
attraverso i quali accedere a un vasto panorama di risorse informative e
formative, tradizionali e online.
Sostenendo il
progetto, attraverso la campagna di raccolta fondi che durerà fino al 16
maggio, sarà possibile contribuire all’acquisto di: un contratto di accesso
alla piattaforma online MLOL Scuola, una piattaforma di prestito digitale per
le scuole italiane di ogni ordine e grado. Su MLOL Scuola studenti, insegnanti
e genitori possono prendere in prestito ebook dei maggiori editori e gruppi
editoriali italiani scegliendo da un catalogo di oltre 60.000 titoli e accedere
a un’edicola internazionale con oltre 5.000 quotidiani e periodici; 10 e-Book
Reader, dispositivi che utilizzano una tecnologia ad inchiostro elettronico
chiamata e-Iink, completamente diversa da quella LCD in uso nei tablet o nei
cellulari e che permette di caricare un gran numero di testi; 1 lettore ottico
di codici a barre, per creare ed ampliare a piacere il catalogo digitale della
biblioteca scolastica, in modo divertente e innovativo. Gli studenti saranno
formati attraverso laboratori didattici per la gestione della biblioteca, dalla
creazione dello schedario in formato elettronico, fino all’elaborazione di un
sistema di gestione dei prestiti digitale, in modo da creare una sorta di
comitato formato da studenti/genitori in grado di gestire la Biblioteca.
Se Una biblioteca
innovativa e digitale per tutti riuscisse a raggiungere il 50% del budget
complessivo grazie al crowdfunding, Fastweb erogherà il restante 50% fino ad un
massimo di 2.500 euro. Il finanziamento è a fondo perduto e la proprietà della
realizzazione dell'idea rimarrà all'istituzione scolastica che l'ha proposta.
Fastweb4School Special
Edition si rivolge a tutti gli istituti scolastici secondari italiani di primo
e secondo grado, con l’intento di sostenere e sviluppare idee digitali,
aiutando i ragazzi a divenire utilizzatori attivi e non passivi delle nuove
tecnologie. Fastweb metterà a disposizione delle scuole un servizio di customer
care che offrirà supporto su come caricare i lavori sulla piattaforma di
crowdfunding, aiuterà le classi nel trasformare l'idea in un progetto
realizzabile e nel comunicarlo al meglio sui social network e sulla stampa.
Guarda il video del
progetto: https://youtu.be/70a_E-fHFFc
sabato 11 maggio 2019
mercoledì 8 maggio 2019
L'ASTERISCO "quotidiano"
Le croci apparse a Cascina Gatti per sbeffeggiare la Giunta é un tipo di
protesta che non appartiene alla storia civile di Sesto. La condanniamo senza se
e senza ma. Una vergogna. Noi la battaglia politica l' affrontiamo a viso
aperto, con argomentazioni.
Non ci nascondiamo dietro le croci, cosi come non ci
nascondiamo dietro gli esposti e le denunce per fini propagandistici.
Noi non
abbiamo bisogno di declamare la nostra diversità.
Basta la nostra
storia
sabato 4 maggio 2019
GIOVANI SESTESI: 100 Euro per il 25 Aprile e 13 MILA Euro per Cantar di Maggio un'offesa alla storia della nostra città
Dopo la votazione in Consiglio Comunale di martedì 30 aprile, la Lista Civica Giovani Sestesi ci invia il seguente comunicato che pubblichiamo:

Neppure il contributo del nostro Comune alla storia
del Paese è uscito indenne da quest’operazione, se si considera che sono stati
stanziati soli 100 euro per la manifestazione
del 25 Aprile.
Una vergogna e un’offesa per la nostra
città, specialmente alla luce dei
13mila euro, sui 33mila euro complessivi dichiarati per spese di
rappresentanza, destinati a “Cantar di Maggio”, di cui peraltro non è noto
neppure il ritorno in termini di benefici per la collettività sestese.
Anche provando a sommare tra di loro più voci -
insieme con quella legata alla Festa della Liberazione – come il Sesto d’Oro,
il concerto del 2 Giugno della Fanfara dei Bersaglieri, il Giorno della Memoria
e altre, non si raggiunge un importo di tale cospicua entità (viaggiamo infatti
sui 10mila euro).
Le criticità rispetto alla gestione
economica dell’Ente da parte degli amministratori attualmente in carica si
estendono alla Relazione sulla Gestione 2018.
Nella tabella 6.2 - Titolo 1 “Spese Correnti” - viene
indicato un importo di 12.676.558,59 euro per “Impegni di Competenza” del 2018
legati alla Missione 9, che però nella tabella successiva diventano 13.411,60
euro alla voce “Impegni” sempre legati alla Missione 9.
Abbiamo letto male? La differenza che
matura è un errore o un refuso?

Ma la cosa più imbarazzante è stato il silenzio
della maggioranza, 12/13 consiglieri,
6 gruppi consigliari tra liste civiche e partiti e nessun intervento durante
l’apertura da parte del Presidente della discussione, nessuno è stato in grado
di difendere e di dire ciò che è stato fatto dall’amministrazione per la città nell’anno
2018, nonostante in sede di commissione avevano chiesto chiarimenti insieme ad
alcuni consiglieri dell’opposizione un silenzio assordante.
Questo è il loro biglietto da visita…..#lorosonodiversi#
Paolo Vino Segretario Politico
Lista Civica Giovani Sestesi
venerdì 3 maggio 2019
L'ASTERISCO "quotidiano"
Quando erano all'opposizione l'attuale sindaco Di Stefano e l'assessore
Lamiranda urlavano ai quattro venti contro gli adeguamenti Istat; praticamente
pochi centesimi che riguardavano le tariffe dei servizi.
Una volta al governo della città si sono scatenati usando la scure. Tutte le tariffe dei servizi aumentati. Anche quelli funebri.
La tariffa dell' inumazione è stata aumentata del 150% passando da 104 euro a 250 euro.
Insomma non hanno risparmiato nessuno, nemmeno i morti. Una vergogna targata centrodestra.
#lorosonodiversi#
#lebugiedidistefano#
Una volta al governo della città si sono scatenati usando la scure. Tutte le tariffe dei servizi aumentati. Anche quelli funebri.
La tariffa dell' inumazione è stata aumentata del 150% passando da 104 euro a 250 euro.
Insomma non hanno risparmiato nessuno, nemmeno i morti. Una vergogna targata centrodestra.
#lorosonodiversi#
#lebugiedidistefano#
giovedì 2 maggio 2019
L'ASTERISCO "quotidiano"
Quando erano all'opposizione l' attuale sindaco Di Stefano e l'assessore
Lamiranda urlavano ai quattro venti contro gli adeguamenti Istat ;praticamente
pochi centesimi che riguardavano le tariffe dei sevizi. Una volta al governo
della città si sono scatenati usando la scure. Tutte le tariffe dei servizi
aumentati. Anche quelli funebri. La tariffa dell' inumazione è stata aumentata
del 150% passando da 104 euro a 250 euro. Insomma non hanno risparmiato nessuno,
nemmeno i morti. Una vergogna targata centrodestra.
Iscriviti a:
Post (Atom)